Come funziona
Il percorso è organizzato su 4 steps:
- Introduzione formativa e Goal Settings – Formazione sulle basi metodologiche del coaching, Lean Startup e Lean Enterprise, Goal setting, Pianificazione
- I principi del coaching e delle metodologie Lean Startup e Lean Enterprise (Open Innovation)
- Goal setting e pianificazione del percorso
- Identify Customer needs – In questa prima fase ci si focalizza nell’individuare specifici problemi presenti nel nostro target customer
- Training sulla fase
- Customer discovery interview
- Analyze the results: recognize and understand patterns
- Validate new products – In questa fase si ipotizzano delle soluzioni al problema e si procede alla loro validazione
- Training sulla fase
- Design the solution
- Validate the solution
- Reach product / Market Fit – In questa fase si verifica se la soluzione ipotizzata soddisfa i bisogni tramite analisi dei dati e, in base a questi apprendimenti, pianificare i prossimi passi
- Training sulla fase
- Analyze metrics & disappointment tests
- How to scale up
Metodologia adottata
I percorsi di Lean Startup Coaching saranno gestiti sulla base di tre principali metodologie:
- Coaching secondo i principi e l’etica definiti da ICF (International Coach Federation): L’esperienza pluriennale dei coach nella docenza di corsi riconosciuti da ICF e nella gestione di percorsi di Executive Coaching secondo gli standard ICF garantiscono alti standard di qualità.
- Lean StartUp: La certificazione e l’esperienza dei coach come mentor dei workshop di “Lean Startup Machine” garantiscono un elevato standard di conoscenza e di esperienza nella metodologia. Il Lean Startup è un approccio radicale per il lancio di idee e attività innovative – siano imprese esordienti o progetti nuovi all’interno di grandi imprese consolidate – che aiuta ad individuare un percorso verso un business sostenibile, riducendo drasticamente tempi e costi, e, di conseguenza, la possibilità di fallire. La metodologia elaborata nel 2008 dal giovane imprenditore Eric Ries e diffusa tramite passaparola in tutto il mondo, propone un processo di ideazione-verifica-modifica continuo, con massiccio uso del web, volto ad adattare passo dopo passo il prodotto alle necessità dei clienti, tenendo sotto controllo i costi. Sulla base delle teorie di Eric Ries è stata fondata da Trevor Owens “Lean Startup Machine” (www.leanstartupmachine.com), un movimento mondiale (Dal 2010 più di 900 workshop in 5 continenti e 500 città– più di 30.000 Partecipanti individuali.) volto ad insegnare e far sperimentare questa metodologia a potenziali startupper. I nostri coach sono mentor certificati dei workshop LSM.
- Lean Enterprise Methodology: La metodologia Lean Enterprise è stata definita nel Best Seller del 2012 “The Lean Enterprise” di Trevor Owens – già fondatore di “Lean Enterprise Machine”. Questa metodologia ha definito i canoni dell’Open Innovation moderna introducendo i concetti di “Innovation Colony” e descrivendo il processo di innovazione come un processo di cui ogni azienda dovrebbe dotarsi al pari degli altri. Noi siamo detentori dei diritti di sfruttamento della metodologia per l’Europa.
Risultati Attesi
Il percorso si pone come obiettivo il raggiungimento di un duplice risultato:
- Supportare il manager nel percorso di validazione di una idea di business secondo le metodologie del Business Coaching e Lean Startup che prevedono la definizione di cicli veloci di test al fine di minimizzare la probabilità di insuccesso. Attraverso le tre fasi “idea stage”, “Solution Testing” e “Product Stage” il manager arriva a definire un nuovo business (o un miglioramento di processo) validandone i presupposti in termini di Customer, Problema, Soluzione, Pricing, Canali, Ripetibilità, Posizionamento e User Experience.
- Apprendere un nuovo approccio di Business Development più consono alla nuova economia digitale acquisendo una cultura dove il “fallimento” è una parte naturale del processo. Questo apprendimento prevede un profondo cambio di mindset rispetto a quello che ha sempre utilizzato nella gestione di processi azeindali standard dominati da innovazione di tipo incrementale e non disruptive.
Attestazioni finali
Se concordato in fase iniziale con l’azienda e con il manager, verranno prodotti report intermedi e finali del lavoro svolto e dei risultati raggiunti sempre nel massimo rispetto della privacy concordata con il coachee.
Impianto metodologico di verifica
Impianto di verifica dell’apprendimento è quello previsto nei percorsi di coaching così come definito da ICF. La verifica dell’apprendimento non può che avvenire in maniera dinamica e continuativa proponendo al coachee momenti di elaborazione e di realizzazione del cambiamento, fasi di verifica e reimpostazione del processo che trova il suo passaggio naturale nella proattività e nella capacità di auto-verifica e auto-apprendimento del coachee. Per quanto attiene l’apprendimento delle metodologie Lean Startup e Lean Enterprise, il coach verificherà ad ogni step l’attinenza e la pertinenza delle attività svolte attraverso un confronto dialettico continuo atto a stimolare nel coachee nuove prospettive e retrospettive su quanto fatto e pianificato.