Business Innovation Coaching for Executives
Il Master

Businness Innovation Coaching For Executives
Un Master di 175 ore per professionisti e manager che vogliono allenare il cambiamento, generare nuove prospettive di innovazione e prepararsi ad agire a livello Executive.
La frequenza a questo master garantisce l’accesso al progetto CoachBridge, un servizio esclusivo dove troveremo noi per te dei coachee qualificati con cui maturare le 100 ore necessarie per l’accreditamento ICF a livello ACC andando inoltre a costruirti il tuo CV da coach.
Introduzione al corso
In un mondo dove il cambiamento non è più un’eccezione, ma la regola, chi guida persone e organizzazioni deve saper generare innovazione con metodo, visione e consapevolezza.
Il Master “Business Innovation Coaching for Executives” nasce da questa sfida: formare coach capaci di affiancare manager, professionisti e imprenditori nei percorsi di trasformazione, accompagnandoli verso risultati concreti e sostenibili.
Frutto dell’esperienza diretta di Yucan (leggi la nostra storia), maturata in oltre dieci anni di progetti di consulenza e coaching con aziende leader in Italia e in Europa, questo percorso ha già formato più di 600 professionisti.
Un programma sempre aggiornato, pensato per rispondere alle reali esigenze del business contemporaneo.
Perché non si tratta solo di imparare tecniche: si tratta di diventare agenti di cambiamento, capaci di assistere persone, team e culture organizzative nei momenti in cui serve più lucidità, più umanità e più coraggio.


Obiettivi del corso
Il Master ha l’obiettivo di formare coach professionisti pienamente operativi, in grado di condurre percorsi di coaching efficaci e di alta qualità con clienti di livello executive e imprenditoriale.
Per raggiungere questo traguardo, il programma è stato progettato con un focus preciso: sviluppare le competenze realmente utili per accompagnare le performance, le decisioni e la crescita di manager e imprenditori.
L’approccio formativo integra modelli solidi, strumenti pratici e riferimenti teorici mirati a comprendere e sostenere le dinamiche motivazionali, emotive, decisionali e di leadership del coachee.
Escludiamo volutamente metodologie riconducibili alla psicologia clinica o alla PNL, poco rilevanti nel contesto del business coaching e spesso fuorvianti nei percorsi formativi generici.
Inoltre, grazie al progetto CoachBridge, accompagniamo concretamente ogni allievo nel percorso di accreditamento ICF (livello ACC), offrendo l’accesso a coachee qualificati per maturare le ore di esperienza richieste e il supporto per costruire un curriculum professionale solido, credibile e riconosciuto.
Allenare la complessità
Il percorso propone un insieme di strumenti e modelli pensati per preparare il coach ad affrontare la complessità degli attuali contesti manageriali e organizzativi , con uno sguardo concreto e attuale.
Tra i contenuti distintivi:
-
principi dell’innovazione applicata, per comprendere le dinamiche dell’innovazione e sostenerla nei contesti organizzativi e professionali;
-
la teoria delle decisioni, per accompagnare il coachee nei momenti di scelta e incertezza;
-
la leadership creativa, per sostenere chi guida persone, progetti e trasformazioni;
-
la trasformazione delle dinamiche emotive (positive e negative) in azioni concrete e consapevoli;
-
una lezione dedicata a come l’intelligenza artificiale può supportare il coaching, integrandosi con sensibilità, attenzione e spirito critico.
Tutti gli strumenti sono proposti nel pieno rispetto dell’etica professionale, con un approccio orientato all’azione e alla crescita concreta del coachee.


CoachBridge
CoachBridge è il ponte che collega la formazione alla professione, progettato per accompagnarti nel passaggio da studente a coach professionista.
Al termine di un percorso formativo in coaching, la maggior parte dei neo-coach si trovano ad affrontare tre sfide principali:
- accumulare le 100 ore di coaching richieste per l‘accreditamento ICF;
- trovare coachee per fare pratica di coaching, per consolidare la teoria e allenarsi professionalmente
- costruire un curriculum professionale solido per proporsi efficacemente sul mercato.
CoachBridge è il nostro programma esclusivo pensato per superare queste difficoltà, offrendo un supporto concreto e strutturato.
Come vi aiutiamo a risolverli?
- Vi troveremo dei coachee qualificati con cui poter accumulare le 100 ore richieste da ICF per l’accreditamento (di cui il 70% remunerate).
- Vi rilasceremo un attestato da allegare al CV che documenterà le ore fatte e le valutazioni dei coachee.
Il programma
Il programma, depositato presso la International Coach Federation, è organizzato in incontri on-line di tre ore (mercoledì sera dalle 18 alle 21) e un Week End a Roma (frequentabile anche in Video Conferenza).
Il programma del master prevede i seguenti moduli formativi
Modulo | Level 1 | Level 2 |
---|---|---|
Le 8 Core Competencies del coaching secondo ICF
Imparerai ad applicare le 8 Core Competencies ICF per sostenere manager e professionisti nel conseguimento di obiettivi concreti di business e nello sviluppo della loro carriera.
|
✔️ | ✔️ |
Cenni di PNL e Il Metamodello
Imparerai come il metamodello può supportare la comunicazione empatica del coach, rendendoti sensibile a particolari espressioni del tuo coachee.
|
✔️ | ✔️ |
La Motivazione e il FLOW
La motivazione è tutto: imparerai come riconoscere il livello motivazionale del tuo coachee e sostenerne la crescita.
|
✔️ | ✔️ |
Professional Branding
Imparerai come supportare la definizione di una precisa identità professionale dei tuoi coachee.
|
✔️ | ✔️ |
La Leadership creativa
Imparerai come sostenere e sviluppare la leadership del manager, del professionista o dell’imprenditore.
|
- | ✔️ |
L'Emotività
Imparerai a gestire l’emotività dei tuoi coachee per rafforzare la loro leadership, le loro relazioni e le loro performance.
|
- | ✔️ |
La teoria delle decisioni
Imparerai quali sono le basi neurologiche e percettive con cui l’uomo prende le decisioni sia in ambito privato che nel business per poterle supportare con efficacia.
|
- | ✔️ |
Il Coaching e l'Intelligenza Artificiale
A partire dagli studi e dagli standard definiti da ICF sull’argomento, imparerai come far leva sull’AI per migliorare e valutare le tue sessioni di coaching.
|
- | ✔️ |
Principi dell'innovazione applicata
Per comprendere le dinamiche dell’innovazione e sostenerla nei contesti organizzativi e professionali.
|
- | ✔️ |
Team Coaching
Imparerai come proporre, organizzare e condurre un intervento di Team Coaching.
|
- | ✔️ |
Esercitazioni pratiche e sessioni di Mentoring
Metà del tempo del corso è dedicato ad esercitazioni pratiche che ti permetteranno di applicare immediatamente ciò che hai imparato e di uscire dal corso pronto ad esercitare la tua professione di coach.
|
✔️ | ✔️ |
Preparazione ad accreditamento ICF
Abbiamo creato più di 100 test di esercitazione che ti permetteranno di simulare più volte l’esame.
|
✔️ | ✔️ |
Strategie di avviamento alla professione
Le pagine social non funzionano! Imparerai come impostare la tua strategia basandoti sulle tue caratteristiche peculiari.
|
✔️ | ✔️ |
Supporto post corso
Una volta al mese si organizza un incontro dove tutti gli alumni del master si possono confrontare su aspetti metodologici e professionali, supportati da Mauro Beretta.
|
- | ✔️ |
Durata
175 ore di formazione
Accesso a materiali
Potrai usufruire di materiali didattici e risorse sia online che offline
Lezioni registrate
Potrai rivedere le lezioni quante volte vuoi anche a distanza di anni
Supporto continuo
Avrai supporto e mentoring continuo da parte di coach esperti.
Networking
Avrai l’opportunità di fare networking con altri professionisti e leader del settore.
Scopri la Yucan Coaching Guide, un intero corso gratuito di coaching a puntate settimanali
Modalità di iscrizione
Per procedere all’iscrizione, è richiesto un incontro conoscitivo con Mauro Beretta (CEO Yucan, direttore e trainer della Academy of Coaching Innovation) che provvederà a fornirvi tutti gli approfondimenti necessari oltre che aiutarvi a valutare l’aderenza del programma formativo con le vostre esigenze professionali. Puoi prenotare l’incontro cliccando qui.
Per ricevere la brochure con il programma dettagliato, le date del corso e le modalità con cui ti aiuteremo a maturare le tue 100 ore di coaching finalizzate all’accreditamento (Solo Level 2), clicca qui.
Le quote di iscrizione
Edizione ottobre 2025
- Master Level 2 “Business Innovation Coaching for Executives”: 4.500 euro + IVA (Include partecipazione al progetto Coach Bridge. Poichè almeno il 70% delle ore di coaching dovranno essere remunerate, la partecipazione al progetto vi permetterà di recuperare almeno in parte il costo di partecipazione al Master)
- Corso Level 1 “Life & Business Innovation Coaching”: 2.500 euro + IVA
Vai al Level 1 >
Sconti Early Birds
per entrambi i corsi
Iscrizioni entro:
- maggio: sconto di 500€
- giugno: sconto di 400€
- luglio: sconto di 300€
- agosto: sconto di 200€
- settembre: sconto di 100€
Agevolazioni
Per chi avesse già partecipato a precedenti corsi di coaching e volesse specializzarsi in Business & Executive Coaching sarà applicata una quota ridotta di 1.500 euro + IVA per il corso “Life & Business Innovation Coaching” e di 2.500 euro + IVA per il Master “Business Innovation Coaching for Executives (Sconto applicabile previo verifica del programma del corso fatto in precedenza che deve aver incluso almeno le 8 Core Competences ICF). La fruizione dell’agevolazione non include la partecipazione al progetto Coach Bridge che potrà essere acquistata a parte al prezzo di 1.500 euro + IVA)
Giovani neolaureati fino a 30 anni: è data la possibilità di partecipare come uditori ai prezzi rispettivamente di 1.000 e 2.000 + IVA con possibilità di completare il corso con attestato di partecipazione al costo di 500 euro + IVA (non è inclusa la partecipazione al progetto CoachBridge).
Vuoi ricevere la brochure dei nostri corsi?
Vuoi organizzare un colloquio di approfondimento?
Scopri la Yucan Coaching Guide, un intero corso gratuito di coaching a puntate settimanali
Vai al Level 1 >
La nostra politica dei prezzi
- Crediamo nella trasparenza e nell’etica professionale. Per questo, rendiamo pubblici i nostri prezzi senza richiedere i vostri dati di contatto, evitando di sottoporvi a campagne commerciali invasive.
- Riteniamo inappropriato proporre corsi di coaching a prezzi esorbitanti, facendo leva sulla “nobiltà d’animo” della professione di aiuto. Per noi, il coaching è una disciplina seria che richiede competenze solide e si colloca principalmente nell’ambito del Business & Executive Coaching, un settore in continua crescita. I nostri prezzi riflettono un investimento professionale equo e una giusta valorizzazione del nostro lavoro.
- Siamo consapevoli delle difficoltà che i neo-coach incontrano nel maturare le 100 ore di coaching richieste per l’accreditamento ICF. Per questo, attraverso il progetto CoachBridge, offriamo l’opportunità di accumulare queste ore con coachee qualificati, facilitando l’ingresso nel mercato e la costruzione di un curriculum di valore.
- Infine, riconosciamo l’importanza della pianificazione e, per questo, offriamo sconti Early Bird a chi si iscrive con anticipo, come segno di gratitudine per la fiducia accordata.
Le nostre referenze

Antonella Gandolfi
Human Resource Manager Confindustria
Un vero master a livello universitario che ti prepara concretamente a servire clienti come Executive e Business Coach. Particolarmente interessante ed utile è come Mauro Beretta sia riuscito ad integrare, grazie alla sua notevole esperienza, le metodologie di coaching con quelle tipiche dell’innovazione.

Carmelo Scordino
Business Strategy Advisor
Il percorso con Mauro mi ha aiutato a migliorare le capacità di leadership, gestione del cambiamento e decisionali ma soprattutto mi ha insegnato a potenziare le performance altrui, stimolare l’innovazione nelle Organizzazioni partendo dalle persone, quindi facilitare la crescita personale e professionale, affrontare sfide specifiche e per traguardare obiettivi personali e organizzativi.

Maria Paola Vittori
Consulente operativo e Coach
Dopo anni di attività manageriale, volevo investire sulle skill orientate allo sviluppo delle persone e cercavo contenuti concreti e un programma compatibile con i miei ritmi di lavoro: ho trovato esattamente quello che serviva, oltre ad un gruppo molto stimolante e un docente che rimarrà sempre un mentore!

Susanna De Besi
Open Innovation Manager in Almacube
Il corso in Innovation Coaching condotto dal docente e professionista Mauro Beretta è stato ispirante e di grande aiuto nell’approcciare una nuova professionalità che contribuisce a formarmi come professionista a tutto tondo. Mi ha permesso di approfondire molte tematiche e strumenti utili per gestire meglio il rapporto con colleghi e altri professionisti, così come per supportare i clienti nella gestione delle loro dinamiche personali in ambito lavorativo.

Davide Necchi
Area Manager – Angelini
Un Master molto diverso dagli altri in quanto consente attraverso tanta”palestra “di comprendere e vivere il ruolo del coach.Per tale motivo lo consiglio.
Yucan aderisce agli standard
internazionali di ICF
Scarica qui il nostro “Participant Enrollment Agreement” depositato presso ICF che include le nostre policy relative a:
- General Disability Policy
- DEIJ Statement (Diversity, Equity, Inclusion, Justice)
- Grievance Policy (Gestione dei reclami)
- Participation Policy
- Partial Completion Policy
- Payment/Fees Policy
- Refund Policy
- Transfer of Credit Policy
- Illness Policy
- Statement on Ethics, Integrity, Transparency

Vuoi ricevere la brochure dei nostri corsi?
Vuoi organizzare un colloquio di approfondimento?
Scopri la Yucan Coaching Guide, un intero corso gratuito di coaching a puntate settimanali
Vai al Level 1 >
Richiedi la brochure
Riceverai anche il modulo di iscrizione.