Coaching the CEO and 42 Executives - 860 Hours

``Business Innovation Coaching for Executives``
Course
Dedicato a Manager e Professionisti
Diventa un "Business Innovation Coach"
Accreditati Coach ICF a livello ACC
Our Mission
Passionate to unleash human creativity
and to create and manage organizations
that innovate successfully, predictably and repeatedly
not by chance, but by design.
Esistono innumerevoli definizioni di “innovazione” ma quella che troviamo più appropriata e omnicomprensiva è la seguente:
“Innovazione è qualsiasi azione umana che porta ulteriore beneficio sociale”.
L’innovazione è quindi innanzitutto una pratica e un agire concreto che ha successo nel momento in cui alcune persone adottano concretamente il risultato dell’azione stessa migliorando (o provando a migliorare) un aspetto della propria o altrui vita.
In questa breve introduzione si intuisce facilmente come le metodologie di Coaching e quelle sull’innovazione (come Lean Startup) viaggino sullo stesso piano: quello della ricerca di risultati concreti ed apprezzabili.
Ma la mente umana è naturalmente votata alla pigrizia e al risparmio di energie. Per questo viene normalmente facile ragionare in termini di soluzioni: è una modalità che da sensazioni di apparente certezza. Peccato che non sia detto che ogni soluzione ideata vada a risolvere un problema se non precedentemente validato e focalizzato: molto spesso quindi, è solo una perdita di tempo e denaro.
Il coach dell’innovazione deve servire il proprio manager/coachee spronandolo a focalizzare il vero problema di business, fiduciosi del fatto che una soluzione sarà sempre possibile trovarla.
Il corso si pone l’obiettivo di formare coach professionisti che sappiano servire CxO nello sviluppo di piani di innovazione nella loro azienda “Not by Chance But By Design”.
Durante il corso i partecipanti apprenderanno e sperimenteranno le coaching skills così come definite da ICF sempre declinate rispetto temi di innovazione e con un particolare focus su come servire in maniera efficace un Executive nello sviluppo innovativo del suo business.
Il programma del corso prevede di dedicare più della metà del tempo ad esercitazioni pratiche e a sessioni di Mentoring (7 ore in gruppo e 3 ore individuali) dove ogni partecipante riceverà un feedback orale e scritto sullo sviluppo delle sue coaching skills
Al completamento del corso e della valutazione finale, ogni partecipante potrà iscriversi ad ICF ed ottenere la certificazione a livello ACC.
Il programma del corso ripercorre quello depositato presso la International Coaching Federation e sarà declinato in tutte le sue parti al fine di preparare coach in grado di servire manager nello sviluppo di programmi di innovazione del loro business.
Oggetto del corso sarà affrontare le Coaching Skills ICF integrate con le principali metodologie tipiche del mondo dell’innovazione quali Lean Startup e Design Thinking. L’intero corso sarà sempre focalizzato sul diventare Executive & Business Coach.
Ogni lezione sarà organizzata in due parti:
- una prima parte di esposizione teorica e casi pratici
- una seconda parte di esercitazione pratica e di mentoring.
In particolare, come previsto dal nuovo regolamento ICF, saranno previste per ognuno dei partecipanti, 10 ore di mentoring (coaching sulle coaching skills) di cui 7 ore di gruppo e 3 ore individuali.
Programma del corso
1° Webinar – 15 Febbraio – ore 18-21
- Introduzione al master
- Le core competencies del coaching secondo ICF
- La basi del coaching
- Competenza 1 (Dimostrare la pratica Etica)
- Competenza 2 (Incarnare il Coaching Mindset)
- Introduzione a Lean Startup
2° Webinar – 22 Febbraio – ore 18-21
- Co-Creare la relazione
- Competenza 3 (Stabilire e mantenere gli accordi)
- Competenza 4 (Coltivare fiducia e sicurezza)
- Competenza 5 (Mantenere la presenza)
- Focus su: Il contratto e l’accordo di coaching, l’InTake, l’empatia e approccio Egoless
3° Webinar – 1 Marzo – ore 18-21
- – Comunicare efficacemente
- 6) Ascoltare attivamente
- 7) Evocare consapevolezza
4° Webinar – 8 Marzo – ore 18-21
- Coltivare l’apprendimento e la crescita
- 8) Facilitare la crescita del cliente
- Focus: Il metodo GROW
- Focus: Il ciclo di vita di un percorso di business &executive coaching
1a sessione di pratica – 11 Marzo – ore 10-12:30
5° Webinar – 15 Marzo – ore 18-21
- – Il feedback
- – I cicli di feedback dell’innovazione
6° Webinar – 22 Marzo – ore 18-21
- I markers di ICF: come valutare una sessione di coaching
Incontro in aula a ROMA – 25-26 Marzo
- Sabato – Ore 10:30-19:30
- Elementi di PNL – La comunicazione efficace, il Chunking e il Metamodello
- -Il Business Pitching
- Domenica – Ore 9:00-18:00
- Concetti di Open Innovation e Lean Startup
- Coaching Professional & Business Branding
7° Webinar – 5 Aprile – ore 18-21
- Introduzione al Business&Executive Coachee Profile (BECP)
- BECP (1): L’analisi delle potenzialità
8° Webinar – 12 Aprile – ore 18-21
- BECP (2): Il Flow
9° Webinar – 19 Aprile – ore 18-21
- BECP (3 e 4): I Bisogni di base e la Motivazione
2a sessione di pratica – 22 Aprile – ore 10-12:30
10° Webinar – 26 Aprile – ore 18-21
- Il “Coach Knowledge Assessment” CKA: Esercitazioni
Sessione di Esami – 6 Maggio – ore 9-18
Feedback Individuali – 10 Maggio – ore 18-21
Il corso sarà tenuto da Mauro Beretta assistito dal suo staff che comprende esperti in corporate innovation e startupper seriali.
Mauro Beretta è coach PCC (Candidato a MCC) esperto in cambiamento aziendale e innovazione di business. Dopo più di 20 anni di esperienza in aziende di consulenza – prima in Deloitte e successivamente in KPMG – nel 2013 fonda Yucan, una Coaching and Innovation Consulting Boutique che annovera nel proprio portfolio aziende come TIM, Aon, Enel, ConTe assicurazioni, Ferrovie dello stato, American Express, Amadori, Danieli, Fineco, Iccrea Banca, RCI Banque, Sorgenia ed anche una partnership con la Comunità Europea nell’ambito del progetto Horizon 2020.
In qualità di Business Angel, Mauro ha seguito e finanziato numerose startup nello sviluppo del loro business ed è stato imprenditore seriale fondando successivamente a Yucan:
- nel 2014 “YumanPlus”, una società focalizzata sullo sviluppo di SW e servizi per la formazione e collaborazione online;
- Nel 2015 “Creativity For Innovation”, una società focalizzata sullo sviluppo delle capacità innovative dei manager italiani;
- Nel 2016 “Lean Enterprise Machine”, una società focalizzata sulla consulenza e formazione su strategie di Open Innovation;
- Nel 2017 “GoSherpy”, una startup Fintech focalizzata sulla gestione del risparmio.
La barca a vela (d’estate), la Mountain Bike (d’inverno) e gli studi filosofici (sempre) sono i suoi tre “strumenti” per potersi ricaricare e avere la forza e la passione per dar vita alle sue idee.
La prossima edizione avrà inizio il 15 febbraio 2023 e si concluderà entro giugno 2023. Come da programma, si prevede una lezione online ogni mercoledì dalle 18 alle 21 mentre due sabati mattina dalle 10 alle 12:30 saranno dedicati specificatamente alle esercitazioni.
E’ previsto inoltre un week end in presenza a Roma dove avremo l’opportunità di conoscerci di persona e di sperimentare le tecniche di Innovation Coaching dal vivo.
Puoi scaricare la nostra brochure cliccando sul seguente link: Brochure – Bic4e
La partecipazione al corso richiede un incontro conoscitivo con Mauro Beretta che provvederà a fornirvi tutte le informazioni necessarie oltre alle condizioni economiche richieste.
Per richiedere un incontro compila il form sottostante e verrai ricontattato a stretto giro.
Ricordiamo che Yucan aderisce agli standard internazionali di ICF. Scarica qui il nostro “Participant Enrollment Agreement” depositato presso ICF che include le nostre policy relative a:
- General Disability Policy
- DEIJ Statement (Diversity, Equity, Inclusion, Justice)
- Grievance Policy (Gestione dei reclami)
- Participation Policy
- Partial Completion Policy
- Payment/Fees Policy
- Refund Policy
- Transfer of Credit Policy
- Illness Policy
- Statement on Ethics, Integrity, Transparency
Richiedi informazioni
Compila il modulo oppure scrivi a info@yucan.it
Our Portfolio & Clients
Y. Coaching
Y. DesignMore then 500 managers organized in 70 teams to immagine how to innovate TIM
Y. AcademyFrom 2013 more then 500 coaches trained
Y. AcademyMore than 100 directors coming from majors italian companies experimented how innovate like a startup
Y. DesignDesigned and executed the entire change management plan - Commercial area
Y. CoachingLean Startup Coaching to the Board on how to scout new business
Y. DesignDesigned a new training strategy for the sales area
Y. AcademyTrevor Owens teached the lean startup methodology at ICCREA's annual convention
Y.CoachingCoaching 20 Executives - 420 Hours
Y. CoachingCoaching CEOs of startups financed by Horizon2020 Program
Y. AcademyCoaching skills applied to foster innovation
Y. DesignManaged and Coached 10 teams to immagine Danieli's Business in 2040
Y. CoachingCoaching the board how to reach the goals defined in the insustrial plan